Il progetto NAS – New Animation in Sardegna nasce dall’esigenza di sviluppare il comparto animation, individuato dalla Fondazione Sardegna Film Commission come trend trainante per lo sviluppo esponenziale della filiera audiovisiva in Sardegna. Obiettivo primario del progetto è l’insediamento di un laboratorio produttivo e formativo dedicato al cinema e all’audiovisivo, con focalizzazione sui prodotti di animazione in Sardegna, da realizzarsi in fase di start-up a Cagliari presso la sede dell’ex Manifattura Tabacchi.
Il presente progetto formativo nasce dalla necessità, rilevata da parte della Fondazione Sardegna Film Commission, di formare, coordinare e potenziare, nel territorio isolano, adeguate figure professionali qualificate per operare nel campo dell’animazione 2D, al fine di rafforzare la reputazione della Sardegna quale centro di produzione nei settori della serialità di animazione, del cinema, della pubblicità, del videogame e non solo.
Per sopperire a tale bisogno formativo e professionale, la Fondazione ha stipulato un accordo con la società canadese Toon Boom Animation Inc., produttrice della piattaforma software Toon Boom, per un corso di alta specializzazione professionale basato sul Visual Storytelling con il software Storyboard Pro.
Il corso avrà una durata di 13 settimane di lezioni teorico-pratiche in presenza a cui seguiranno 30 giorni dedicati allo svolgimento dell’esame per il rilascio della certificazione del corso e ulteriori 2 settimane per eventuali retake dell’esame, per un impegno complessivo di almeno 5 mesi.
Il corso si svolgerà interamente in lingua inglese, è destinato ad una classe di massimo 15 partecipanti e avrà luogo a Carbonia con la collaborazione didattica dei formatori della società Toon Boom Animation Inc. e grazie alla collaborazione con il Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria presso il centro culturale La Fabbrica del Cinema.
Al termine del percorso di alta specializzazione professionale, i partecipanti conseguiranno un titolo spendibile a livello internazionale in numerosi campi dal cinema e all’audiovisivo ad altri settori quali videogame, pubblicità e comunicazione, che consiste nella certificazione professionale internazionale “Professional level certification for Toon Boom Storyboard Pro”.
Possono partecipare al concorso coloro che alla data di scadenza del bando indicata all’art. 5:
- siano in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore;
- siano in grado di auto-certificare la conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B1, fondamentale per poter seguire le lezioni che si svolgeranno interamente in lingua inglese con una docente madrelingua
Nel caso di titolo conseguito all’estero dovrà essere presentata una certificazione di equipollenza, rilasciata dalle autorità competenti o dall’Università o Istituto di Istruzione universitaria italiana.
- Posti disponibili: 15
- Lingua di insegnamento: inglese
- Docente del corso: Karine Charlebois: È una storyboard artist, storyboard supervisor e regista di serie di animazione con una grandissima esperienza. Ha iniziato la sua carriera nel 1996 e tra i suoi crediti figurano produzioni quali Arthur, Sagwa the Chinese Siamese Cat, Marta il cane parlante, My Little Pony: L’amicizia è magica, L’ispettore Gadget, F is for Family e molti altri. Ha inoltre lavorato come fumettista per Gargoyles della Disney e dal 2019 insegna storyboard.
- Sede del corso: Carbonia e Cagliari: Le lezioni si terranno presso la Fabbrica del Cinema, il centro culturale polivalente, della Memoria e della Cultura Audiovisiva, un polo cinetecario, museale, produttivo e archivistico, il cui lavoro si svolge secondo tre principali direttrici: preservazione, conservazione e raccolta della memoria storico-sociale audiovisiva del territorio; produzione di nuova memoria audiovisiva; diffusione e promozione della memoria e della cultura audiovisiva. Il centro nasce nel dicembre 2015, all’interno dell’ex Direzione Amministrativa della Grande Miniera di Serbariu, dopo un percorso durato quasi dieci anni. Al suo interno trovano dimora gli uffici del Centro Servizi Culturali di Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria e del Centro Audiovisivi.
- Gli esami per il rilascio della certificazione potranno essere svolti in modalità da remoto o presso gli spazi della Fondazione Sardegna Film Commission presso Sa Manifattura, Viale Regina Margherita 33, 09125, Cagliari (CA).
- Inizio attività del corso: 5 maggio 2025
- Durata: 13 settimane di lezioni teorico-pratiche, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, dal lunedì al venerdì, con un massimo di assenze consentite che non potrà eccedere il 15% del monte ore totale. In aggiunta, 30 giorni saranno dedicati allo svolgimento dell’esame per il rilascio della certificazione del corso e ulteriori 2 settimane per eventuali retake dell’esame.
- Co-Working: Al termine del corso, i corsisti selezionati avranno la possibilità di usufruire di una postazione co-working presso la sede operativa della Fondazione Sardegna Film Commission a Sa Manifattura, in v.le Regina Margherita 33, 09125, a Cagliari. La postazione sarà concessa ai selezionati su espressa richiesta e previa sottoscrizione di un accordo di comodato d’uso.
Per partecipare alla selezione, è necessario trasmettere entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 13/04/2025 all’indirizzo filmcommission@pec.regione.sardegna.it i materiali richiesti all’ articolo 8 dell’Avviso Pubblico.
Per chiarimenti legati al presente avviso è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: nas@sardegnafilmcommission.it. Le richieste di chiarimento dovranno pervenire entro e non oltre le ore 20:00 del giorno 08/04/2025 , precisando nell’oggetto: richiesta informazioni su “Avviso Pubblico – Corso di Alta Specializzazione Professionale certificata per “Storyboard Pro”.
La concessione sarà valida dalla fine del corso alla fine dell’anno 2025, con possibilità di eventuale rinnovo, che dovrà essere espressamente concordato con la Fondazione.